... cognitiva (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratica (manualità, uso di metodi, materiali e strumenti) ESSERE Riassunto creatività, emotività e pensiero divergente. Didattica e creatività nei processi formativi. In ultima analisi, coltivare la creatività e il pensiero divergente significa soprattutto dare meno spazio a scelte automatiche e meccaniche ed affinare lo spirito critico grazie al quale poter analizzare e valutare tutte le soluzioni alternative di un dato problema o della realtà che ci circonda. BISOGNI EDUCATIVI E STRATEGIE DIDATTICHE PER ALUNNI AD ALTO POTENZIALE ... Creatività in uno o più ambiti. Ho inziato allora a documentarmi e condivido con voi alcuni spunti di lavoro presi dal testo “Ausili fai da te” di Nicola Gencarelli: […] E’ l’uso che ne viene fatto, infatti, a … I dislessici, pur avendo un disturbo specifico della lettura, della scrittura e… M-PED/01 -PED/03 4 100 Modulo 7 Metodi e tecniche di stimolazione del pensiero divergente IULIANO CARMELA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA M-PED/03 M-PSI/04 8 200 PALAZZO LUIGINA DOCENTE Orsola Napoli. Si tratta, invece, di una facoltà dell’intelletto presente, allo stato potenziale, in qualunque essere umano a prescindere da età, sesso o altro.. Al contrario, molte applicazioni possono aiutare a sviluppare il pensiero divergente, a stimolare la creatività e a promuovere la flessibilità. La creatività è un modo particolare di pensare che implica originalità, anticonformismo e fluidità, che rompe con i modelli esistenti introducendo qualcosa di nuovo. Mi ha colpito l’approccio di Philip Schultz nel libro “La mia dislessia” quando l’autore sostiene che la creatività con i suoi processi (imaging, processing e visual thinking) aiuta a battere la dislessia. M-PED/01 M-PED/03 4 100 Modulo 7 Metodi e tecniche di stimolazione del pensiero divergente IULIANO CARMELA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA M-PED/03 M-PSI/04 8 200 PALAZZO LUIGINA DOCENTE 80 video-lezioni sul programma del bando: linguistica, grammatica, analisi del testo e comprensione del testo; competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola; empatia e intelligenza emotiva; creatività e pensiero divergente; competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche. Metodi, giochi e attività per l’empowerment individuale e lo … ... cerca di tirarvi fuori dai vostri meccanismi mentali abituali e di far sì che il vostro pensiero lavori con altri meccanismi che non usate così spesso. Orsola Benincasa” di Napoli. Come sviluppare la creatività nei bambini: le indicazioni di un programma di ricerca. M-PED/01 M-PED/03 4 100 Modulo 7 Metodi e tecniche di stimolazione del pensiero divergente IULIANO CARMELA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA M-PED/03 M-PSI/04 8 200 PALAZZO LUIGINA DOCENTE 5 minuti. 2 INDICE 1. - vengano coinvolti vari aspetti della creatività e vengono attivati vari meccanismi, ... gamma di situazioni in cui si richieda di mettere in opera strategie innovative di pensiero. Modelli pedagogici SCARPELLINO VINCENZO Docente a Contratto Università degli Studi “S. Orsola Benincasa” di Napoli. Dopo aver dato varie definizione di cosa consiste effettivamente la creatività e quali sono i suoi legami con l'ambiente di crescita, negli appunti viene esaltato il suo apporto significativo sia nell'ambito scolastico, sia nell'ambito lavorativo. Strategie per sviluppare la creatività. Modelli pedagogici Benincasa” di SCARPELLINO VINCENZO M Docente a Contratto Università degli Studi “S. Ultimo aggiornamento: 05 aprile, 2015. Pensiero divergente Il pensiero divergente è la capacità di produrre una serie di possibili soluzioni alternative per un dato problema, in particolare un problema che non riguarda una singola soluzione corretta. Competenze su creatività e su pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale Motivazione Verifica e valutazione del percorso online con item Due sono le aree da considerare: gli aspetti organizzativi e la natura delle materie insegnate. 27 Dicembre 2019 14 Marzo 2020 admin scuola e diritto 2 commenti. Alessandro Antonietti, Il pensiero efficace: metodi e tecniche per la soluzione creativa dei problemi, 1994; Edward De Bono, Creatività e pensiero laterale, 2001; Federico Batini, Gloria Capecchi, Strumenti di partecipazione. • Metodi di creatività deliberata – Synetics e le Analogie – Il LateralThinking e i 6 cappelli per pensare di De Bono – Il Creative Problem Solving • Pensiero divergente e convergente e stato di apertura e di chiusura • Tools – Design Thinking • Il mestiere del creativo d’agenzia Il pensiero divergente o laterale è caratterizzato dalla capacità di generare soluzioni molteplici e ingegnose per lo stesso problema. Come supportare la Creatività e l’Innovazione dei bambini e dei giovani" Una guida per gli insegnanti e altri operatori che lavorano con bambini ed adolescenti Il Programma sviluppato nel Progetto “Sviluppando le competenze delle risorse umane – si sviluppa la creatività dei bambini e … ... 01 Psicologia dello sviluppo Disgrafia e scuola Dislessia evolutiva Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica Interpretazione dei sogni Psicologia analitica jung. Inoltre sono presentati i principali studi su come sviluppare, attraverso esercizi ed applicazione, la creatività nei vari settori della propria vita. CREATIVITÀ E PENSIERO DIVERGENTE. I primi studi specifici sulla creatività risalgono al 1950, grazie a numerosi congressi e seminari sul tema. Didattica e creatività nei processi formativi. Pensiero divergente Appunto con trattazione sintetica di psicologia riguardo il pensiero divergente e la creatività: principali caratteristiche. 154 E. De Bono propone il … Tablet e smartphone possono inibire la creatività, se visionati in modo passivo. Pensiero verticale e pensiero laterale Edward De Bono, studioso della creatività, negli anni ’60 ha coniato il termine lateral thinking, ossia pensiero “laterale”, per contrapporlo all’altra forma di pensiero da lui definita “verticale” (De Bono, 1994, 5). Si tratta di una concentrazione mentale spontanea, fluida e non lineare, che si basa sulla curiosità e sull’anticonformismo. STRATEGIE E PRATICHE DIDATTICHE CHE CONCORRANO A UN PERCORSO PER COMPETENZE, INCLUSIVO E COOPERATIVO, SIGNIFICATIVO PER IL SUCCESSO FORMATIVO. ... regressione, di solitudine e di pensiero divergente. QUALI CANALI ATTIVARE E POTENZIARE NELL’APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE DISLESSICO: IL PENSIERO LATERALE E LA CREATIVITA’ Leonardo da Vinci, Michelangelo, Beethoven, Agatha Christie, Picasso e molti attori attuali, da Jack Nicholson a Orlando Bloom, hanno tutti una “caratteristica” in comune: la dislessia. Modelli pedagogici SCARPELLINO VINCENZO Docente a Contratto Università degli Studi “S. Educare al pensiero creativo genera nuove idee. nell’ambito delle discipline artistiche. 6. Pensiero divergente, creatività e scuola Nell’ambito scolastico le caratteristiche del pensiero divergente sono poco considerate, coltivate o anzi scoraggiate, fatta eccezione per poche attività. Altri documenti collegati. Il pensiero convergente è l'abilità intellettiva di valutare, criticare, scegliere in modo logico l'idea migliore fra molte. Il pensiero divergente può essere misurato attraverso alcuni strumenti: ad esempio si può utilizzare il Test della Creatività e Pensiero Divergente (TCD) di Williams (1994). Esso è costituito da dodici item rappresentati da altrettante cornici, le quali contengono al loro interno alcune linee o abbozzi di figure e … Didattica e creatività nei processi formativi.